Sintomatologia della Craniostenosi
APPROFONDIMENTI

17 lug 2024
La craniostenosi è una condizione che può manifestarsi con una serie di sintomi distintivi, visibili e neurologici, variabili in base all'età del paziente e alla gravità del caso.
1. Sintomi Comuni della Craniostenosi
La craniostenosi si caratterizza principalmente per la fusione prematura di una o più suture craniche, che porta a deformità del cranio. I sintomi comuni includono una forma irregolare del cranio, che varia a seconda della sutura interessata. Ad esempio, la fusione della sutura sagittale può causare una testa allungata e stretta (Scafocefalia), mentre la fusione di una o entrambe le suture coronali una conformazione del cranio sviluppata in verticale con asimmetria della frone e delle orbite (sinostosi coronale unilaterale o plagiocefalia anteriore) o una turricefalia (sinostosi coronale bilaterale o brachicefalia). L'interessamento della sutura interfrontale o metopica provoca una conformazione triangolare della fronte (trigonocefalia), mentre la chiusura precoce delle suture lambdoidee una plagiocefalia posteriore vera.
Segni e sintomi visibili (forma del cranio, etc.)
Oltre alle deformità della testa, i segni visibili possono includere una chiuusra precoce della fontanella anteriore, e una crescita anomala della testa. La simmetria del viso e del cranio può essere compromessa, con asimmetrie evidenti nelle orbite oculari o nelle orecchie. Nei casi più gravi, la craniostenosi può limitare lo spazio per lo sviluppo cerebrale, portando a una pressione intracranica elevata e a problemi oculari
Sintomi neurologici e comportamentali
I sintomi neurologici normalmente compaiono molto tadivamente in caso di craniostenosi non trattate e sono rappresentati da ipertensione endocranica, calo della vista, problemi di sviluppo neuromotorio per la disproporzione tra il cervello e la scatola cranica.
2. Sintomi nei Neonati, Bambini e Adolescenti
Come i sintomi si manifestano nelle diverse età
Nei neonati, la craniostenosi è spesso individuata attraverso il monitoraggio della crescita della testa e la forma cranica. I sintomi nei neonati possono essere meno evidenti e talvolta sono scoperti solo attraverso esami di routine o per altre condizioni mediche. Nei bambini più grandi e negli adolescenti, i sintomi possono includere mal di testa persistenti, problemi di vista, e difficoltà di apprendimento o di comportamento. La pressione intracranica elevata può portare a sintomi come vomito senza nausea, rallentamento dello sviluppo o cambiamenti comportamentali significativi.
Impatto sulla crescita e sviluppo
La craniostenosi non trattata può avere un impatto significativo sulla crescita e sullo sviluppo. Nei bambini, può interferire con la normale crescita del cranio e del cervello, portando a complicazioni a lungo termine. È fondamentale monitorare attentamente lo sviluppo neurologico e fisico del bambino per intervenire tempestivamente se necessario.
3. Complicazioni e Condizioni Associate
Potenziali complicazioni (es. idrocefalo)
Le complicazioni della craniostenosi possono includere l'idrocefalo, una condizione in cui si accumula liquido cerebrospinale nel cervello, causando ulteriore aumento della pressione intracranica. L'idrocefalo può aggravare i sintomi neurologici e richiedere un trattamento chirurgico per alleviare la pressione. Altre complicazioni possono includere problemi di vista, perdita dell'udito e difficoltà respiratorie nei casi in cui la deformità cranica è significativa.
Associazioni con altre condizioni mediche
La craniostenosi può essere associata a sindromi genetiche come la sindrome di Apert, Crouzon, o Pfeiffer, che comportano altre malformazioni craniofacciali e anomalie sistemiche. È importante che i pazienti siano valutati per eventuali sindromi genetiche associate, poiché ciò può influire sul trattamento e sulla prognosi.
La comprensione dei sintomi e delle complicazioni associate alla craniostenosi è cruciale per una gestione efficace della condizione. La diagnosi precoce e un trattamento appropriato possono aiutare a prevenire complicazioni a lungo termine e migliorare la qualità della vita dei pazienti.
