Tumori Spinali
APPROFONDIMENTI

6 mar 2025
I tumori spinali sono masse anomale di cellule che crescono all'interno o intorno al midollo spinale e alla colonna vertebrale. Possono essere benigni o maligni e, a seconda della loro posizione, possono compromettere le funzioni motorie, sensitive e il controllo degli organi interni.
Tipologie di Tumori Spinali
I tumori spinali si classificano in base alla loro posizione rispetto al midollo spinale:
1. Tumori Intramidollari (all’interno del midollo spinale)
Astrocitomi e ependimomi: tra i più comuni, spesso a lenta crescita.
Glioblastomi: più rari ma aggressivi.
2. Tumori Extramidollari-Intradurali (all’interno delle meningi, ma fuori dal midollo)
Meningiomi: solitamente benigni, più frequenti nelle donne.
Neurinomi (Schwannomi) e ependimomi: originano dalle cellule nervose e possono comprimere il midollo.
3. Tumori Extradurali (fuori dalle meningi, nella colonna vertebrale)
Metastasi vertebrali: derivano da tumori di altri organi (polmoni, prostata, seno).
Cordomi e osteosarcomi: tumori ossei rari ma aggressivi.
Sintomi dei Tumori Spinali
I sintomi variano a seconda della posizione e delle dimensioni del tumore, ma possono includere:
Dolore alla schiena persistente, non legato ai movimenti o al riposo.
Debolezza muscolare e difficoltà motorie, che possono portare alla paralisi.
Alterazioni della sensibilità, come formicolii, intorpidimento o bruciore.
Disfunzioni vescicali e intestinali, con difficoltà a controllare la minzione o la defecazione.
Scoliosi o deformità spinali, in caso di tumori vertebrali.
Diagnosi
Per individuare un tumore spinale, si utilizzano:
✔ Risonanza Magnetica (RM) con mezzo di contrasto per una visione dettagliata.
✔ Tomografia Computerizzata (TC) per valutare il coinvolgimento delle vertebre.
✔ Biopsia per confermare la natura benigna o maligna del tumore.
✔ Esami neurologici per valutare il livello di compromissione funzionale.
Trattamenti per i Tumori Spinali
1. Chirurgia
L’approccio principale per rimuovere il tumore, cercando di preservare le funzioni neurologiche. È indicata per tumori benigni e per alcuni maligni operabili.
2. Radioterapia
Utile per tumori non completamente asportabili o per metastasi spinali. Tecniche avanzate come la radioterapia stereotassica mirano a colpire solo il tumore, risparmiando i tessuti sani.
3. Chemioterapia
Utilizzata nei tumori maligni o metastatici, spesso in combinazione con altri trattamenti.
4. Terapie di supporto
Fisioterapia e riabilitazione per recuperare la funzione motoria.
Terapia del dolore, con farmaci o tecniche interventistiche.
Supporto psicologico, essenziale per i pazienti e le famiglie.
Prognosi e Qualità della Vita
La prognosi dipende dalla natura del tumore e dalla tempestività della diagnosi. I tumori benigni, se trattati precocemente, possono essere risolti senza danni permanenti, mentre quelli maligni richiedono trattamenti più intensivi. Un approccio multidisciplinare aiuta a migliorare la qualità della vita e a gestire al meglio la malattia.
